SERVIZI PORTA A PORTA | ||
Imballaggi in Plastica | ||
ATTENZIONE : Dal 1 Agosto 2015 la raccolta non sarà piu settimanale ma ogni 15 giorni ! | ||
Controlla il nuovo calendario di raccolta | ||
![]() La plastica è uno dei materiali più utilizzati nella nostra società. Sarebbe impensabile oggi vivere senza di essa.
La prima materia plastica inventata è stata la bachelite, prodotta per la prima volta nel 1909.
La produzione industriale vera e propria è iniziata dal 1920, con la produzione di diversi tipi di plastiche, con scopi e utilizzi differenti.
Tra i vari tipi di plastica ricordiamo i più utilizzati:
POLIETILENE PE: il più diffuso, economico e versatile. Si usa per sacchetti di plastica, bottiglie per il latte, teli, taniche, tappi. POLIETILENTEREFTALATO PET: ha una grande resistenza agli urti ed è quindi utilizzato per bottiglie per bevande gasate. CLORURO DI POLIVINILE PVC: usato per le pellicole alimentari, bottiglie non gasate, flaconi di detersivi e shampoo, contenitori per uova. POLIPROPILENE PP: ha una buona resistenza ed è abbastanza rigido. Per questo è utilizzato per stoviglie, secchi e contenitori. POLISTIROLO PS: ha bassa resistenza agli urti e viene utilizzato per bicchieri e posate, coppette di gelato e yogurt. Nella forma espansa è utilizzato soprattutto per imballaggi.
PERCHE’ RICICLARE LA PLASTICA?
I batteri non sono in grado di degradare nessun tipo di plastica, che risulta quindi indistruttibile e persistente per secoli. Questo è il motivo principale che ci spinge a riciclare la plastica. Esistono diversi modi per riciclarla: si possono ottenere nuovi prodotti da altri usati, per esempio riciclando flaconi in PE è possibile ottenere nuovi flaconi o materiale per l’edilizia, riciclando PET è possibile ottenere indumenti tipo “pile”.
COMUNE DI CARBONIA RACCOLTA IMBALLAGI IN PLASTICA UTENZE DOMESTICHE: FREQUENZA DI RACCOLTA QUINDICINALE
La raccolta dei materiali in plastica che assumono caratteristiche di rifiuto, o sono comunque dismessi, interessa la totalità delle utenze domestiche, delle utenze commerciali, speciali e specifiche, oltre che i maggiori produttori di rifiuti in plastica come, a titolo esemplificativo, le attività di ristorazione collettiva (mense – bar – ristoranti – pizzerie), le scuole di ogni genere e tipo. Il servizio di raccolta del rifiuto imballaggi in plastica per le UD e le UDC avviene con la tecnica di raccolta domiciliare mediante esposizione del rifiuto con buste in materiale plastico semitrasparenti di capienza specifica distribuite a tutte le utenze. La raccolta della plastica interessa tutte le utenze domestiche (UD), le utenze domestiche condominiali (UDC) e le utenze non domestiche (UND) commerciali e specifiche produttrici della particolare tipologia di rifiuto.
COSA SI PUO': bottiglie per bevande, flaconi dei prodotti per l’igiene personale e pulizia della casa (shampoo, detersivi, ecc.), piatti e bicchieri in plastica, confezioni e scatole per alimenti, confezioni per i giardinaggio, blister, shopper, contenitori in polistirolo.
|